In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, CSE ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo volto a prevenire la commissione dei reati contemplati dalla normativa. Tale modello rappresenta uno strumento essenziale per garantire la trasparenza, la correttezza e l’integrità nell’ambito delle attività aziendali, oltre che per rafforzare il sistema di controllo interno.

Il Modello 231 si compone di una Parte Generale, che illustra i principi fondamentali e le modalità attuative del sistema, e di diverse Parti Speciali, ciascuna dedicata alle specifiche categorie di reato rilevanti ai fini della responsabilità amministrativa degli enti.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – Parte Generale

Il documento descrive l’impianto normativo di riferimento, la struttura organizzativa dell’ente, il sistema disciplinare, le modalità di attuazione del modello e le funzioni dell’Organismo di Vigilanza.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – Parti Speciali

Di seguito si mettono a disposizione per la consultazione i documenti relativi alle Parti Speciali del Modello 231 adottato da CSE:

  • Parte Speciale – Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro
    Affronta le misure di prevenzione e controllo relative ai reati previsti dall’art. 25-septies del D.Lgs. 231/2001, con riferimento alla tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori.
  • Parte Speciale – Reati informatici (Art. 24-bis)
    Include le disposizioni e i presidi per prevenire reati commessi mediante strumenti informatici e sistemi telematici, quali l’accesso abusivo a sistemi informatici, il danneggiamento di dati e sistemi, e altri illeciti di natura digitale.
  • Parte Speciale – Reati societari (Art. 25-ter)
    Disciplina i comportamenti illeciti in ambito societario, come false comunicazioni sociali, corruzione tra privati, ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza.
  • Parte Speciale – Delitti in materia di violazione del diritto d’autore (Art. 25-novies)
    Regola le misure di controllo per prevenire la commissione di reati relativi alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui la riproduzione e diffusione abusiva di opere protette.
  • Parte Speciale – Reati tributari (Art. 25-quinquiesdecies)
    Include le disposizioni in materia di reati fiscali, tra cui la dichiarazione fraudolenta, l’omessa dichiarazione, e altri illeciti connessi alla gestione delle imposte.
  • Parte Speciale – Reati di cui agli articoli 25-octies e 25-octies.1
    Riguarda i delitti in materia di riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di proventi illeciti, nonché i reati ambientali e i reati transnazionali connessi.
  • Parte Speciale – Reati contro la Pubblica Amministrazione
    Disciplina i presidi di controllo e prevenzione in relazione ai reati come corruzione, concussione, peculato e abuso d’ufficio.